Il Bollettino Islamico Notiziario Edizione 8

Pagina 1 Il Bollettino islamico Numero 8 Numero 8 Vol. XXII, No. 27 In questa newsletter Lettere al direttore. ........................... 2 L’Italia si rivolge all’Islam........................ 3 L’hajj................................................. 4 Leggi alimentari islamiche.................... 6 I miracoli del Corano........................ 6 Scienza islamica.................................. 7 Perché ho abbracciato l’Islam............. 8 Le donne nell’Islam............................ 9 Il profeta Ishaq (Isacco)..................... 9 Le storie dei Sahaba............................ 10 Parole del Profeta (pssl)..................... 11 La newsletter islamica Pubblicato dal Comunità islamica di California settentrionale Una società senza scopo di lucro Casella postale 410186 San Francisco, California 94141 E-mail: info@islamicbulletin.org Sito Web : http://www.islamicbulletin.org Cos’è l’Islam? L’Islam è una forma pratica di guida spirituale che ha avuto origine negli antichi deserti vergini del Medio Oriente. È un insegnamento senza tempo che ha molta rilevanza oggi per i ricercatori della Verità ovunque, ma in particolare nel mondo occidentale contemporaneo. Dietro il velo degli orpelli culturali mediorientali e dei pregiudizi occidentali si nasconde la Via retta per la pace interiore, l’obiettivo spirituale di tutti i ricercatori della Verità. È una risposta diretta alla fame spirituale di cui soffrono molti occidentali dopo centinaia di anni di indulgenza in un’orgia di materialismo. La società occidentale soffre di una crisi spirituale. Questo è evidente nei disordini sociali e nelle tensioni razziali che riempiono i nostri giornali e programmi televisivi. Le fonti tradizionali di guida spirituale, a cui le persone si rivolgevano per chiedere aiuto, hanno perso il contatto con i loro bisogni spirituali. Un numero crescente di persone cerca una guida spirituale in religioni o percorsi alternativi, come quelli associati al movimento New Age. Al declino dell’influenza della Chiesa cristiana si contrappone un crescente interesse per varie religioni orientali come l’induismo, lo zen, il tantrismo, il sufismo, il taoismo, così come per i guru autoproclamati e per le forme più disparate di magia e divinazione come l’astrologia, i tarocchi, la numerologia, l’osservazione dei cristalli, ecc. Alcuni sono diventati così disincantati dalla società occidentale che si sono allontanati a tal punto dalla corrente principale da essere coinvolti nell’adorazione del diavolo. Questo stato d’animo disperato è il risultato dei valori materialistici dell’Occidente, che incoraggiano l’ego a promuovere il proprio interesse personale piuttosto che il benessere comune. L’ego è una parte necessaria della mente che dovrebbe aiutarci a far fronte alle richieste quotidiane del mondo esterno. Tuttavia, quando non riceve la guida adeguata e attenta di cui ha bisogno, diventa la causa principale del nostro malcontento. È quella parte di noi che, quando ci viene chiesto di aiutare qualcuno nel bisogno, dice: “Cosa ci guadagno io? La via per la pace interiore e l’illuminazione spirituale è il riconoscimento del ruolo dell’ego nella nostra vita quotidiana e la sua sublimazione. Per il sincero ricercatore della Verità, l’Islam offre una via d’uscita semplice, sicura e diretta da questo pantano. La parola “Islam” può essere definita come “sottomissione... [alla volontà del Divino]”. In senso pragmatico, ciò significa consegnare il nostro ego mondano e materialista alla volontà dello Spirito Divino, la realtà ultima che è Dio. Così facendo, si impara a distaccarsi dalle illusioni del mondo materiale per poter entrare nel regno della pace che attende tutti coloro che sono disposti a compiere il viaggio islamico all’interno.

Pagina 2 Il Bollettino islamico Numero 8 Signor redattore: La Jamaat sudafricana in Asia centrale Una Jamaat sudafricana di quattro fratelli partì da Nizamudin, in India, alla volta dell’URSS. Il viaggio ci ha portato anche in alcune zone dell’Asia centrale. Questo è il resoconto di questa parte del nostro viaggio ispiratore. Sebbene la situazione politica dell’URSS, compresa l’Asia Centrale, sia cambiata dalla nostra visita, non sono cambiati i bisogni spirituali della gente. Dopo aver attraversato parte dell’URSS, siamo andati a Samarcanda. È una città storica che è stata fortemente influenzata dall’Islam. È il luogo di riposo di Kutham ibne Abbas (RA), cugino del Profeta (SAW) e fratello di Abdullah Ibn Abbas (RA) che raccolse gli hadith di vari compagni (RA). La famiglia del famoso re Taimur (Tamerlano) è sepolta intorno a Shahe-Zindah (RA). Qui riposa anche Abul Laith Samarkandi (RA), la cui storia è riportata nel Fazail Al Ahmal. Il famoso complesso di Piazza Registan si trova nel cuore della città. Un tempo in questo complesso si trovavano un Darul Uloom, il jaame masjid e un’università. Ma oggi è solo un’attrazione turistica. Quest’anno, dopo molti anni, è stato celebrato qui il culto di Eid-ul-Adha. Masjid Namaaz, a 25 km da Samarcanda, è il luogo di riposo di Hazrat Imam Bukhari (RA). Qui arrivano musulmani da tutta l’URSS. L’Imam del masjid ha aperto la stanza dove Hazrat Imam Bukhari era solito compiere l’Itikaaf. L’Imam ci ha servito il tè sotto 4 grandi e alti alberi cresciuti circa 500 anni fa. Da Samarcanda siamo andati a Bukhara. Abbiamo soggiornato nel complesso della Masjid Madressa dell’Imam Bukhari (R.A.). La salata in una sezione della masjid era iniziata solo 2 mesi prima. Qui soggiornano e studiano circa 225 studenti provenienti da tutta l’URSS. Si dice che nei giorni gloriosi dell’Islam, quasi 10.000 persone provenienti da tutto il mondo abbiano ascoltato i discorsi di Hazrat Imam Bukhari (R.A.) in questa moschea. Questa è la città da cui proviene il Kitab (libro) più autentico, Sahih Bukhari. Ma ahimè, abbiamo pianto quando abbiamo visto i turisti camminare con le scarpe all’interno della masjid e scattare foto. Lettere al direttore L’imam del masjid ricorda ancora il primo jamaat dell’India. Chiese a uno dei fratelli di recitare la Jumha Khutba. Ci ha fornito una guida che ci ha portato alla tomba di Hazrat Bahauddin Nakhshbandi (R.A.), fondatore del Nakhshbandi Sillsila. A 30 km da qui si trova il luogo di riposo del famoso matematico, filosofo, medico e astrologo Ibn Sina, conosciuto nel mondo occidentale come Avicenna. A Samarcanda e a Bukhara, il lavoro di accoglienza è stato avviato in alcune masjid. Gli imam e i fratelli locali ci hanno detto che i jamaat provenienti da India, Pakistan, Bangladesh, Regno Unito e Paesi arabi vengono da molti anni e hanno riscontrato un effetto enorme. Quando siamo tornati a Tashkent, Sharif Bhai ci ha suggerito caldamente di andare in Mongolia. A differenza della Russia, in Mongolia non è rimasta alcuna traccia di Islam. Tutte le masjid e le madrase sono state distrutte. L’Islam è stato completamente annientato. Solo pochi anziani ricordano le parole intercalate di Kalima Tayyiba. Ci sono circa 180.000 musulmani su una popolazione totale di 2,2 milioni. Si trovano principalmente in una provincia al confine con la Cina. Ulan Bator è la capitale. Si sa che qui vivono 10.000 musulmani. Siamo andati per due giorni a fare inviti locali, ma non abbiamo incontrato nessun musulmano. Siamo poi andati a Bayan-Ulgi, dove ci sono circa 80.000 musulmani. Non ci sono masjid o madrase; la gente non sa nulla del deen (religione). L’unica cosa che sanno è che lo Jamat sudafricano era musulmano. Nessuno sa quando inizia o finisce il Ramadan. Nessun calendario islamico. Siamo andati in alcune case e abbiamo mostrato come pregare il Salat, fare il wudu e l’Azaan. Hanno case tipo igloo con pavimenti in legno e stufe a carbone. Al loro interno è molto caldo. Quando sono vuoti, circa 50 persone possono eseguire il salat in essi. Abbiamo anche visitato alcuni dei 15 villaggi musulmani della zona. Qui lavorava un jamaat del Regno Unito. Abbiamo insegnato a molti bambini la Surah Fatiha, la Surah Ikhlas, l’Attahiyaat, ecc. L’unica cosa che potevamo fare era far ripetere la Kalima Tayyiba. Abbiamo pianto quando abbiamo lasciato la Mongolia, conoscendo le condizioni dei nostri fratelli e sorelle musulmani. Speriamo che un altro jamaat possa recarsi lì al più presto. L’ultima città in cui siamo stati è Ashkaba, nella Repubblica del Turkmenistan. Abbiamo avuto un ritardo di sette ore perché abbiamo perso un volo a causa di un taxi che ci ha portato nell’aeroporto sbagliato. Tuttavia, ci ha dato l’opportunità di incontrare musulmani provenienti da molte parti del mondo all’aeroporto e di pregare Zuhr e Asr con loro. Siamo arrivati ad Ashkbad alle 23.00. Non avevamo indirizzi di musulmani o di masjid, ma Urazmurad, un fratello incontrato in volo, ci ha accolto. Ha svegliato tutta la sua famiglia amezzanotte, ha cucinato e ha dormito con noi in una stanza. Il giorno dopo, lo sceicco e altre persone della sua città furono invitate a pranzo. Circa 40 anni fa, un terremoto ha distrutto questa città. Sono in fase di costruzione tre nuove Masjid. Molti anziani hanno la barba Sunna. Le signore indossano il velo per rispettare l’usanza musulmana della modestia e sono state aperte scuole musulmane. Si è conclusa così la nostra visita in Asia centrale. Da lì siamo tornati a Tashkent, in URSS, per completare il nostro lavoro. [Continua] Avete bisogno di contattarci? Sito Web: www.islamicbulletin.org Courriel: info@islamicbulletin.org Editore, Bollettino islamico Casella postale 410186 San Francisco, CA 94141-0186, USA

Pagina 3 Il Bollettino islamico Numero 8 Par C. Pedrick Ventuno anni fa, Rosario Pasquini (Danilo) era un fumatore accanito, beveva più whisky di quanto gli facesse bene e conduceva quella che oggi descrive come un’esistenza da incubo, tormentata dallo stress di dover avere successo come avvocato nella vivace città del nord, Milano. Pasquini, nato a Fiume nel 1934, si è laureato all’Università di Milano nel 1957 ed è diventato musulmano nel 1974. Oggi cinquantenne, Pasquini si fa chiamare Abdurrahman. Guida la preghiera del venerdì nella moschea Il Misericordioso e insegna arabo e cultura islamica. È anche autore di L’Islam Credo, Pilastri, Vertice e Perfezione e Maometto, L’Inviato di Dio. Abdurrahman vive ancora a Milano, ma ha scambiato la sua valigetta da avvocato con qualcosa che gli dà più soddisfazione. Ora è direttore di un giornale chiamato “Il Messagero del Islam”, un tabloid di otto pagine scritto per il crescente numero di italiani che, come lo stesso ex avvocato, hanno deciso di convertirsi alla fede musulmana. In Italia, le file dei cristiani convertiti all’Islam crescono ogni giorno. Come in Francia e in Inghilterra, dove il convertito più famoso è l’ex cantante pop Cat Stevens (Yusuf Islam), un numero crescente di italiani si rivolge alla fede musulmana per trovare conforto spirituale. “Ogni giorno arrivano persone che vogliono saperne di più sull’Islam e sul processo di conversione”, ha detto Abdurrahman, che dirige il suo giornale da un ufficio presso il Centro islamico di Milano. “Ieri era uno, oggi erano due. Vengono da ogni parte, da classi e ambienti diversi, e hanno tutti motivi diversi per farlo. Tra i cristiani italiani che hanno deciso di abbracciare l’Islam ci sono ingegneri, artisti, intellettuali, studenti e persino una suora. Alcuni hanno fatto questo passo perché hanno sposato un musulmano, mentre per altri è stata una scelta puramente intellettuale o religiosa. Ma qualunque sia la ragione iniziale, i convertiti dicono che la loro decisione finale è stata quasi sempre accompagnata da un senso di frustrazione per il troppo consumismo e lo stress, e dal desiderio di una dimensione spirituale che è andata perduta nella maggior parte delle società occidentali. Alcune delle persone che decidono di diventare musulmane lo fanno perché, come me, stanno attraversando un momento molto difficile della loro vita”, dice. “Altri hanno problemi familiari. Ci sono persino alcuni studenti delle scuole superiori che si sono convertiti in segreto perché hanno paura di dirlo ai genitori. Abdurrahman stesso ha ricevuto sostegno e comprensione dalla sua famiglia. Dice: “Hanno ritenuto che fossi abbastanza grande per prendere una decisione da solo e mi hanno lasciato continuare. Infatti, mia madre, che ha 85 anni ed è ancora cattolica, mi ha detto di recente: “Lodo Allah, perché se avessi continuato a vivere come prima di convertirti, saresti già morto”. Continua: “All’epoca ero sottoposto a un terribile stress mentale, causato dalla competitività così diffusa nel nostro tipo di società. Dopo un lungo periodo di ricerca, alla fine sono arrivato all’Islam, che dice che nessuno, tranne Dio, ha il diritto di giudicare e dominare gli altri uomini. Questo è ciò che stavo cercando. Per me ha rappresentato una liberazione da una società che pensa di essere libera, ma che invece costringe i suoi membri a piegarsi al giogo di molte pretese diverse. Come molti convertiti, Abdurrahman ha abbracciato la sua nuova fede con tutto il cuore. Ha imparato l’arabo per poter leggere il Corano e partecipare alla vita della moschea senza dover ricorrere a traduzioni. La sua padronanza della lingua è diventata così buona che ora la insegna. L’interpretazione dell’ex avvocato della fede musulmana è rigida e inflessibile. Oltre agli annunci di nascite, matrimoni e conversioni, il suo giornale musulmano contiene consigli sul comportamento dei convertiti italiani. Ad esempio, consiglia a una donna che intende guidare la propria auto oltre i confini del proprio quartiere di assicurarsi di essere accompagnata da un genitore. Uno dei fattori che hanno contribuito alla sua conversione è stato l’incontro, trasformatosi in una forte amicizia, con Ali Abu Shwaima, di origine giordana, allora studente di medicina, oggi direttore del Centro islamico di Milano. Anche la moglie di Shwaima è italiana. Come Pasquini, decise di convertirsi all’Islam e cambiò il suo nome da Paola Moretti a Khadija, dal nome della prima moglie del Profeta Maometto. Oggi ricorda con divertimento la prima volta che si è avventurata per le strade indossando il velo. Questo accadeva 15 anni fa, quando gli italiani erano molto meno abituati a vedere i musulmani rispetto ad oggi. “Sentivo che tutti mi guardavano. È stato piuttosto imbarazzante”, ha raccontato. “Sentivo le altre donne del supermercato che sussurravano cose del tipo ‘ma che è, una suora? Oppure: “Forse è un membro di una setta”. Sono sicuro della scelta che ho fatto. Non è stato certo facile all’inizio, quando mi sono convertito. Ma indossare il velo è un dovere per le donne. Non potevo accettare una parte del Corano e non l’altra. Guiuseppina, oggi conosciuta come Fatima, era una suora cattolica romana che studiava teologia e viveva in un convento a Modena, nell’Italia centrale. Comincia a leggere il Corano e, man mano che il suo interesse cresce, inizia a nutrire dubbi sulla propria religione e sulla propria vocazione. Ha iniziato a frequentare il Centro islamico di Milano e alla fine, dopo una lunga introspezione, ha rinunciato ai voti e si è convertita all’Islam. Oggi è sposata con un altro musulmano. Daniela è nata in Sicilia e si è convertita nove anni fa, quando ha sposato un egiziano. Obbedisce volentieri a tutte le regole della sua nuova fede. “Quando esco, indosso sempre un foulard in testa e tengo coperte le gambe e le braccia”, ha detto. “Una donna dovrebbe tenere coperte tutte le parti della sua bellezza femminile, perché solo il marito ha il diritto di vederle. Mi sembra perfettamente corretto. Nonostante l’accettazione di quelle che altre donne occidentali potrebbero considerare limitazioni, Daniela afferma che il rapporto con il marito è di assoluta parità. Franco Leccesi, che preferisce farsi chiamare Omar, afferma che le regole precise stabilite dall’Islam aiutano una persona ad acquisire una maggiore autodisciplina, che a sua volta porta a un miglioramento fisico e spirituale. Ripensando ai vecchi tempi, prima della sua conversione avvenuta sette anni fa, ha detto: “Ho sempre cercato di imporre la mia disciplina, ma non è mai durata molto”, ha aggiunto il 42enne artista napoletano, “ma negli ultimi sei anni ho notato un drastico miglioramento in me stesso. Se pregate cinque volte al giorno, vi costringe anche a staccarvi dal tapis roulant quotidiano. Vi fa fermare e pensare e vi impedisce di diventare un automa, di vivere la vostra vita meccanicamente. “Una cosa che mi colpisce profondamente è la drammatica differenza tra gli anziani di molti Paesi musulmani e quelli occidentali”, ha aggiunto. Lì gli anziani sono spesso molto più lucidi ed energici, fino a tarda età, e spesso hanno notevoli capacità fisiche e mentali rispetto alle persone della stessa età qui. Ciò è dovuto in gran parte allo stile di vita che hanno appreso fin dall’infanzia, che permette loro di eliminare lo stress e di fare a meno di quel genere di cose che avvelenano il nostro organismo. In Occidente abbiamo perso gran parte della dimensione spirituale della nostra vita. È come se fossimo caduti in un sonno profondo. Viviamo in un mondo così vuoto che fa paura contemplarlo. L’Italia si rivolge all’Islam

Pagina 4 Il Bollettino islamico Numero 8 Come la maggior parte degli italiani, Leccesi è stato cresciuto come cattolico romano, ma per anni ha sentito che mancava qualcosa nella sua vita. Dice: “Quando ho letto la Bibbia, ero totalmente d’accordo con tutto ciò che diceva, ma ho visto che la pratica era molto diversa dalla teoria. La gente non si comportava in modo da rendere giustizia (alla Bibbia)”, ha detto. Una serie di visite alle moschee di Napoli, con l’amico italiano che si era già convertito alla fede islamica, convinse Leccesi che diventare musulmano gli avrebbe dato quello che lui definiva “quel qualcosa in più” che stava cercando. All’inizio i suoi amici erano scettici. “All’inizio è stato piuttosto difficile. La gente era sconvolta perché sembrava una cosa così strana da fare. Per loro era un passo verso l’ignoto. Alcuni dei miei amici più intelligenti mi guardavano con una sorta di ammirazione, anche se continuavano a pensare che fossi un po’ pazzo”, racconta Leccesi. Per la moglie la decisione è stata inizialmente difficile da accettare. Per cominciare, ha dovuto abituarsi a chiamare l’uomo che aveva sposato come Franco con il suo nuovo nome di Omar. “Ora mi chiama a volte Franco e a volte Omar, anche se a me non dispiace”, ha detto Leccesi. “Non si può costringere la gente a credere a ciò che si fa, e con lei non ci ho mai provato, ma anche lei mostra più interesse di prima. Ora potrebbe essere descritta come una simpatizzante. La popolazione musulmana complessiva è di circa 30.000 persone. Per anni, la comunità di Roma è stata costretta a pregare in un annesso dell’angusto centro islamico nel quartiere residenziale dei Parioli. Ora, più di due decenni dopo che l’idea fu proposta per la prima volta dal defunto re Faisal dell’Arabia Saudita, i musulmani di Roma si stanno finalmente preparando per un nuovo centro. I musulmani di Roma si stanno finalmente preparando a prendere possesso della loro moschea - una magnifica struttura a 17 cupole, la cui sola sala di preghiera sarà in grado di ospitare 2.000 persone alla volta. Abdurrahman si sente pienamente integrato nel popolo di cui ha scelto di adottare la religione e prevede che nei prossimi anni molti altri europei lo seguiranno. “L’Islam si eleva al di sopra delle divisioni culturali”, ha detto. “Sono musulmano, proprio come può esserlo un filippino o un indonesiano. Non c’è assolutamente alcuna differenza. Il ritmo del mio stile di vita è simile al loro e diverso dalla società a cui appartenevo. Prego cinque volte al giorno e tra una preghiera e l’altra mi accorgo di non essere arrabbiato o violento. Non sono competitivo e non procrastino. Penso che in futuro ci saranno molte altre persone che faranno la mia stessa scelta. Per abbonarsi a Il Messagero dell’Islam, contattare il Centro Islamico Via Rovigo, 11 Milano-20132 , Italia. Il numero di telefono è 25.66.885, l’abbonamento annuale è di 25.000 lire italiane, circa 21,00 dollari statunitensi. Il Credo dell’Islam, Pilastri, vertice e perfezione e Maometto, L’Inviato di Dio possono essere ordinati presso le Edizioni del Calamo Via Maiocchi, 27 Milano-20129 Tel/Fax 02-29.52.77.06 o contattare il Bollettino Islamico. L’Hajj - il pellegrinaggio alla Mecca - è essenzialmente una serie di riti che si svolgono alla Mecca e nei suoi dintorni, la più sacra delle tre città sante dell’Islam: Mecca, Medina e Gerusalemme. Essendo uno dei cinque pilastri dell’Islam, ogni credente, se finanziariamente e fisicamente in grado, deve compiere questo pellegrinaggio almeno una volta nella vita. L’Hajj deve essere effettuato tra l’ottavo e il 13° giorno del 12° mese (chiamato Dhu al-Hijjah) dell’anno lunare musulmano. Indossare l’Ihram In generale, il pellegrinaggio inizia con l’indossare l’Ihram, un indumento bianco senza cuciture. L’Ihram è un simbolo della ricerca della purezza e della rinuncia ai piaceri del mondo da parte dei pellegrini. Per gli uomini, questo indumento consiste in due lunghezze di stoffa bianca, una che copre il corpo dalla vita alla caviglia, l’altra gettata sulla spalla. Per le donne, di solito - ma non necessariamente - si tratta di un semplice abito bianco e di un copricapo senza velo. Una volta indossato l’Ihram, i pellegrini entrano in uno stato di grazia e purezza in cui non possono intraprendere alcuna disputa, commettere atti violenti o avere rapporti sessuali. Eseguire la Talbiyah Quando indossano l’Ihram, i pellegrini fanno anche una dichiarazione formale di pellegrinaggio e pronunciano una dichiarazione devozionale chiamata Talbiyah: “Raddoppia il tuo servizio, o Dio”, una frase che ripeteranno spesso durante il pellegrinaggio per indicare che hanno risposto alla chiamata di Dio a compiere il pellegrinaggio. Entrare nell’Haram Dopo aver indossato l’Ihram - e solo dopo - i pellegrini possono entrare nell’Haram. In un certo senso, l’Haram è solo un’area geografica che circonda la Mecca. Ma poiché i suoi confini sono stati stabiliti da Abramo e confermati da Maometto, l’Haram è considerato un recinto sacro all’interno del quale l’uomo, le piante non addomesticate, gli uccelli e le bestie non devono temere alcuna aggressione ed è vietata ogni violenza, persino la raccolta di un fiore selvatico. Per la durata dell’Hajj, Makkah e il Santuario circostante godono di uno status speciale. Per attraversare i confini dell’Haram - che si trovano fuori Makkah tra le 5 e le 18 miglia dalla Ka’bah - i pellegrini provenienti dall’esterno dell’Arabia Saudita devono ora avere uno speciale visto Hajj sul passaporto. Il visto deve essere timbrato dai funzionari dell’immigrazione di stanza ai vari posti di controllo sulle strade che portano all’Haram e consente ai pellegrini di viaggiare solo all’interno dell’Haram e in alcuni altri luoghi che i pellegrini devono o sono soliti visitare. Ai non musulmani è severamente vietato entrare nell’Haram in qualsiasi circostanza. Andare a Mina L’ottavo giorno di Dhu al-Hijjah, i pellegrini riuniti iniziano l’Hajj viaggiando - alcuni a piedi, la maggior parte in autobus, camion e auto - fino a Mina, un piccolo villaggio disabitato a otto chilometri a est di Makkah, e vi trascorrono la notte. Qui trascorrono la notte - come fece lo stesso Profeta (pbuh) durante il suo pellegrinaggio d’addio - meditando e pregando in preparazione dello “Standing” (Wuquf), che ha luogo il giorno successivo ed è il rito centrale dell’Hajj. In piedi ad ‘Arafat La mattina del 9, i pellegrini si spostano in massa da Mina alla Piana di Arafat per lo “Standing”, il punto culminante - ma non conclusivo - del pellegrinaggio. L’Hajj

Pagina 5 Il Bollettino islamico Numero 8 In quella che è una cerimonia fondamentalmente semplice, i pellegrini si riuniscono sulla pianura e, rivolti verso la Mecca, meditano e pregano. Alcuni pellegrini restano letteralmente in piedi per tutto il tempo, da poco prima di mezzogiorno a poco prima del tramonto, ma, nonostante il nome della cerimonia, non sono tenuti a farlo. I pellegrini possono, e la maggior parte lo fa, sedersi, parlare, mangiare e, anche se non è obbligatorio, salire in cima a una collina di 200 piedi chiamata Monte della Misericordia (Jabal al-Rahmah), ai piedi della quale il Profeta Maometto (pbuh) tenne il suo sermone di addio durante il suo pellegrinaggio. Andare a Mouzdalifa Subito dopo il tramonto, segnalato dai colpi di cannone, i pellegrini riuniti ad ‘Arafat si dirigono in massa verso un luogo chiamato Muzdalifah, qualche chilometro più indietro, in direzione di Mina. Tradizionalmente, lì i pellegrini dormono sotto le stelle dopo aver raccolto un certo numero di sassolini da utilizzare nei riti dei giorni successivi. Alcuni raccolgono 49 pietre, altri 70, altri ancora aspettano di raggiungere Mina. Lapidazione dei pilastri Prima dell’alba del 10, svegliati di nuovo dai cannoni, i pellegrini continuano il loro ritorno a Mina. Lì, gettano sette delle pietre raccolte a Muzdalifah su uno dei tre pilastri rettangolari in muratura imbiancata. In genere si ritiene che il particolare pilastro che viene lapidato in questa occasione rappresenti il “Grande Diavolo” - cioè Satana, che per tre volte tentò di persuadere Abramo a disobbedire al comando di Dio di sacrificare suo figlio - e il lancio delle pietre simboleggia il ripudio del male da parte del pellegrino. Adempiere al sacrificio Ora inizia la più grande festa dell’Islam: ‘Id al-Adha - la festa del sacrificio. Dopo il lancio delle sette pietre, i pellegrini che possono permetterselo comprano una pecora, una capra o una parte di un altro animale sacrificale, la sacrificano e danno parte della carne ai poveri. Il sacrificio ha diversi significati: commemora la volontà di Abramo di sacrificare suo figlio; simboleggia la volontà del credente di rinunciare a ciò che gli è più caro; segna la rinunciamusulmana al sacrificio idolatrico; offre un ringraziamento a Dio; e ricorda al pellegrino di condividere le sue benedizioni con i meno fortunati. Ma poiché i musulmani di tutto il mondo compiono lo stesso sacrificio nello stesso giorno - e quindi condividono vicariamente l’euforia dei pellegrini alla Mecca - il sacrificio è anche parte di una celebrazione musulmana globale che unisce coloro che partecipano al Hajj con coloro che si trovano altrove. Indossare l’Ihram Poiché i pellegrini hanno ormai completato gran parte dell’Hajj, gli uomini si rasano la testa o si tagliano i capelli e le donne si tagliano una ciocca simbolica in segno di parziale profanazione. A questo punto, i pellegrini possono togliersi l’Ihram, lavarsi e indossare abiti puliti, ma sebbene il periodo di consacrazione sia ormai terminato, i divieti sui rapporti sessuali sono ancora in vigore, poiché il pellegrinaggio non è ancora terminato. Effettuare il Tawaf I pellegrini si recano ora direttamente a Makkah e alla Moschea Sacra, che contiene la Ka’bah, e, su un enorme ovale pavimentato in marmo, eseguono il “giro” (Tawaf). Il Tawaf consiste essenzialmente nel camminare intorno alla Ka’bah per sette volte, recitando una preghiera ad ogni giro. Significa l’unità di Dio e dell’uomo e ricorda ai credenti che il patriarca Abramo, suo figlio Ismaele e Maometto (pace su di loro), hanno sottolineato l’importanza della Ka’bah. Abbracciare Hajar al-Aswad (Pietra Nera) Durante il giro della Ka’bah, i pellegrini dovrebbero, se possibile, baciare o toccare la Pietra Nera (Hajar Al-aswad), incastonata nell’angolo sud-est della Ka’bah e punto di partenza preciso dei sette circuiti. In caso contrario, lo salutano. Baciare la pietra è un rituale che viene eseguito solo perché il Santo Profeta (pbuh) lo fece e non perché vi sia un potere o un simbolismo legato alla pietra stessa. Dopo aver completato il circuito finale della Ka’bah, i pellegrini si recano al “Luogo di Abramo”, sempre nel cortile, e adorano il luogo in cui Abramo stesso offriva le sue devozioni a Dio. Questo sito è ora contrassegnato da una struttura ottagonale di metallo e cristallo di recente costruzione. Il Tawaf dopo Mina è chiamato Tawaf del ritorno ed è l’ultimo rituale essenziale. I pellegrini sono ora completamente sconsacrati e sono hajjisti - cioè hanno completato l’Hajj. Realizzare il Sa’y Sebbene siano stati eseguiti i principali rituali dell’Hajj, lamaggior parte dei pellegrini include anche la “corsa” (Sa’y), una rievocazione della ricerca dell’acqua da parte di Hagar, moglie di Abramo. Hagar fu condotta nel deserto con suo figlio Ismaele e lasciata nei pressi dell’attuale sito della Mecca. Alla disperata ricerca di acqua per il bambino, corse disperatamente per sette volte tra due colline rocciose, una chiamata al-Safa e l’altra al-Marwa, finché non apparve l’angelo Gabriele che, colpendo il terreno con il tallone, le portò l’acqua e il bambino. È questa l’origine del pozzo di Zamzam, oggi racchiuso in una camera di marmo sotto il cortile della Santa Moschea. I pellegrini bevono dal pozzo prima di iniziare il Sa’y. Per compiere il Sa’y, i pellegrini entrano in una galleria o corridoio spazioso e chiuso annesso alla Moschea Sacra e chiamato “luogo della corsa” (al-Mas’a) e si avvicinano ad al-Safa, una delle colline, ora poco più che una collinetta alla fine della galleria. Di fronte alla Ka’bah, i pellegrini dichiarano la loro intenzione di compiere il Sa’y, scendono al Mas’a e camminano alacremente tra le colline per sette volte. Ritorno a Mina È inoltre consuetudine che i pellegrini tornino a Mina tra l’11 e il 13 - per la terza volta - dove gettano le pietre rimaste su ciascuno dei tre pilastri, sette pietre per ogni pilastro in ogni giorno di permanenza, per un totale di 49 o 70 pietre. Visitano anche altri pellegrini. L’inizio Prima di lasciare Makkah, è consuetudine fare un ultimo Tawaf intorno alla Ka’bah per salutare la Città Santa e la maggior parte dei pellegrini, se ha tempo, coglie anche l’occasione per visitare la Moschea del Profeta a Medina, 277 miglia a nord. Non fa parte del pellegrinaggio, ma è considerato meritorio pregare nella moschea che il Profeta (pbuh) stesso ha fondato. Umrah Al loro primo ingresso a Makkah, prima di iniziare l’Hajj, i pellegrini compiono anche un Tawaf e un Sa’y. Ma fatti allora, questi due riti - uniti al posizionamento dell’Ihram al confine del Santuario - costituiscono l’”Umrah”, o “Piccolo Pellegrinaggio”. L’Umrah è essenzialmente un segno di rispetto per la città di Makkah al suo primo ingresso e, sebbene sia un requisito per i pellegrini che arrivano da fuori Makkah - un preludio necessario al pellegrinaggio - e comporti due degli stessi riti, non fa parte dell’Hajj. È richiesta anche ai musulmani che si recano a Makkah in altri periodi dell’anno, come faceva lo stesso Santo Profeta (pbuh). Ma c’è solo un Hajj - la cerimonia che, in questi giorni speciali di Dhu al-Hijjah, riunisce e unisce più di un milione di fedeli provenienti da ogni angolo della terra.

Pagina 6 Il Bollettino islamico Numero 8 Come evitare la carne suina di Jamila Rufaro Non vi ha proibito nient’altro che carne morta, sangue e carne di maiale, e ciò su cui è stato invocato un altro nome oltre a quello di Dio... (Corano 2:173) Il Sacro Corano ci proibisce di mangiare carne di maiale negli ayat 2:173, 5:4, 6:145 e 16:115. Evitare la carne di maiale in questo Paese è difficile, perché la carne di maiale e i suoi sottoprodotti hanno una varietà di nomi quando sono inclusi in molti degli alimenti e dei cosmetici che acquistiamo. Sapevate che la glicerina viene spesso ricavata dalla carne di maiale ed è comunemente usata per produrre dentifrici e saponi? Questo articolo si concentra sui prodotti a base di carne di maiale che spesso vengono trascurati dalle persone che cercano di evitare la carne di maiale. I prodotti a base di carne di maiale sono talvolta utilizzati per produrre snack come budini, gelatine, patatine, cracker, biscotti, ciambelle e marshmallow, compresi i pezzi di marshmallow nei cereali e nella cioccolata calda. I prodotti a base di carne di maiale si trovano anche in alcune marche di glassa per torte, formaggio spalmabile, yogurt, margarina e gelato. Quando acquistate questi prodotti, cercate parole come strutto, grasso animale, gliceride animale, proteine animali idrolizzate, enzimi, emulsionanti, monostearati, mono e digliceridi e gelatina sull’etichetta. Anche i prodotti lattiero-caseari come la panna montata, la panna acida e il formaggio possono contenere gelatina o caglio. Il caglio è un enzima che trasforma i solidi del latte in formaggio. Il più delle volte si utilizza il caglio animale. Cercate sull’etichetta la presenza di mono e digliceridi (forme di glicerina) o di enzimi. È possibile che non tutti siano prodotti con carne di maiale, ma l’unico modo per saperlo con certezza è contattare l’azienda o cercare il marchio kosher (K o U) sull’etichetta. La carne di maiale, sotto forma di glicerina, cheratina, collagene e sego, viene utilizzata nei cosmetici e negli articoli da toilette. Alcuni prodotti comuni che contengono carne di maiale o sottoprodotti di maiale sono rossetti, creme da barba, dentifrici, lozioni, saponi da bagno e shampoo. La carne di maiale si nasconde anche in detersivi, detergenti, detersivi per piatti e saponi. Alcuni farmaci possono contenere anche prodotti di origine suina; il più comune è la compressa rivestita di gelatina della capsula di gelatina (gelcaps). Il Physicians Desk Reference è una fonte affidabile a cui possiamo fare riferimento per i nomi, gli ingredienti, le indicazioni, le reazioni e le marche di ogni farmaco da prescrizione e non da prescrizione presente sul mercato.c Adattato da: “How not to eat pork” (o “Life without pigs”) di Sharazad Ali, Civilized Publications, Philadelphia, 1985. Attenzione alla carne di maiale contenuta in questi marchi popolari: Sapone Ivory, dentifricio Colgate, biscotti Nabisco, gelato Dryers, cereali Lucky Charms, lozione Jergens, caffè Mate Carnation, budino Jello. Miracoli indiscussi Il miracolo della nascita di Gesù non ha sfidato le credenze errate di un popolo in particolare. Al contrario, il suo scopo era quello di testimoniare l’infinita potenza di Dio. Un altro miracolo, il cui scopo non era quello di sfidare, ma di mostrare l’incomparabile potere e controllo dell’Onnipotente sulle depressioni della natura, fu la separazione del Mar Rosso per Mosè. I seguaci di Mosè erano rimasti intrappolati tra i soldati del Faraone e il mare e rischiavano la distruzione. Ma in quel momento, quando tutte le indicazioni naturali indicavano la loro inevitabile rovina, Mosè mantenne la sua fede nella potenza dell’Onnipotente. Pregando per l’intervento divino, affrontò poi i suoi discepoli e li esortò a non disperare e a non perdere la fiducia nella provvidenza di Dio, dicendo: “No, davvero! Perché ecco! Il mio Signore è con me. Lui mi guiderà. “(Corano al-Shu’ara 26:62) Con questo appello, Mosè ha di fatto consegnato l’intera questione alla volontà suprema dell’Onnipotente. Questo in un momento in cui gli sforzi umani per evitare l’annientamento erano inutili. Rispondendo alla sua chiamata, Dio gli ispirò di colpire l’acqua con il suo bastone: « Colpisci il mare con il tuo bastone. E si separò... » (Corano al-Shu’ara 26:63) Il miracolo sfida tutte le leggi fisiche conosciute che regolano i liquidi. Il diradamento del mare, provocato dal colpo di Mosè sulla sua superficie, non può essere spiegato in termini di fisica.. L’uni ca spiegaz ione pos s ibi le di ques to mi racolo è in termini di potere assoluto del l ’Onnipotente, che può semplicemente “dire a una cosa “Sii”, ed essa diventa”. Nel contemplare questi eventi miracolosi, che sono effettivamente atti dell’Onnipotente, spesso ci si accorge che lo schema naturale che era stato interrotto per permettere il verificarsi del miracolo ritorna alla normalità. Così, il fuoco che doveva essere una frescura e una pace per Abramo riacquistò il suo calore dopo il compimento del miracolo. Allo stesso modo, il mare separato tornò alla normalità dopo che Mosè e i suoi seguaci lo attraversarono in sicurezza. Il miracolo del Corano, essendo la parola di Dio, trae la sua eterna validità e vitalità dagli eterni attributi di Dio stesso. Leggi alimentari islamiche I miracoli del Corano

Pagina 7 Il Bollettino islamico Numero 8 Una seconda caratteristica notevole dei miracoli con cui Dio sostiene i suoi messaggeri, o che usa come segni della sua supremazia sulla creazione, è che i suoi agenti erano sempre tra le più deboli e umili delle sue creature sulla terra.. Dopo averli selezionati, diede loro il potere di compiere miracoli che sconcertarono e sconcertarono le menti di coloro che ne furono testimoni. Poiché questi miracoli tangibili venivano compiuti una sola volta, il loro impatto era massimo sui testimoni oculari. Per coloro che non li hanno visti, si trattava di voci che, se non fossero state affermate nel Corano, avrebbero potuto essere respinte. A volte si dice che il progresso scientifico potrebbe consentire all’uomo di riprodurre fenomeni soprannaturali come i miracoli. Questa supposizione è indicativa della vanità e della natura scettica dell’uomo. I miracoli divini continueranno a sfidare l’umanità fino al Giorno della Resurrezione. Nessun altro essere mortale avrebbe mai potuto colpire il mare con una verga e farlo aprire, come fece Mosè. Sebbene gl i arroganti possano affermare che la medicina moderna è in grado di curare la lebbra e restituire la vista ai ciechi, nessuno potrebbe ottenere queste guarigioni sempl icemente toccando la persona colpita, come fece Gesù. Al tri ancora diranno che oggi si può volare alla Mecca e tornare indietro più di una volta al giorno. Ma Maometto (pbuh), nel suo viaggio notturno, non fu trasportato a Gerusalemme in un aereo e nessuno, a parte lui, fu in grado di levitare senza assistenza meccanica. Nonostante i notevoli progressi dell’uomo nell’esplorazione dello spazio, nessuno è ancora riuscito a riprodurre il primo cielo, né tanto meno l’aldilà. Questo potere è stato dimostrato nel miracolo compiuto dagli uccellini durante l’attacco alla Ka’bah da parte dell’esercito di Abraha con il suo elefante. L’enormità di questo miracolo era così sconcertante e perplessa per l’intelletto che creò dubbi nella mente di alcuni credenti successivi che lo lessero nel Corano. Alcuni scienziati hanno trovato questo fatto troppo difficile da comprendere e hanno cercato di spiegare la distruzione dell’elefante e dell’esercito di Abraha ipotizzando che gli uccelli potessero essere portatori di malattie infettive che hanno causato la morte dell’esercito di predoni. Tutto questo è una pura congettura, perché, come abbiamo detto prima, il giorno dell’incursione c’erano dei testimoni oculari, che avrebbero certamente ridicolizzato Muhammad (SAW) se la rivelazione che aveva dato loro fosse stata falsa. Dio ha concesso lo stesso potere divino a Mosè, permettendogli di dividere il mare. È stata concessa anche a Gesù, permettendogli di guarire il lebbroso e il cieco e di risuscitare i morti. Egli diede ad Abramo il potere di rianimare quando gli ordinò di tagliare un uccello a pezzi, mettere ogni pezzo su una collina separata e poi richiamare l’uccello. Quando ha sentito la sua chiamata, gli è venuto in mente. Dobbiamo capire, però, che Abramo ha solo chiamato l’uccello e che è stato Dio a permettere che il miracolo avvenisse. Cosa implica tutto questo? L’analogia vale per tutte le interazioni umane. Non dobbiamo stupirci quando vediamo un oppressore sconfitto da una persona debole o indifesa, o quando i ribelli vengono abbattuti da cause naturali. È un promemoria per tutti noi che Dio non dorme mai e che la sua giustizia divina, per quanto tardiva, non manca mai di essere attuata. Chimica Il nome stesso dell’alchimia e della chimica che ne deriva deriva dall’arabo al-kimiya. I musulmani padroneggiarono l’alchimia alessandrina e anche alcuni elementi di quella cinese e, molto presto nella loro storia, produssero il loro più grande alchimista, Jabir ibn Hayyan (il Geber latino), vissuto nell’VIII secolo. Tralasciando gli aspetti cosmologici e simbolici dell’alchimia, si può dire che quest’arte portò a numerosi esperimenti con vari materiali e, nelle mani di Muhammad ibn Zakariyya al-Razi, divenne una scienza della chimica. Ancora oggi, alcuni strumenti chimici come l’alambicco (al-anbiq) portano il loro nome originale e la teoria del mercurio-solfuro dell’alchimia islamica rimane il fondamento della teoria acido-base della chimica. La divisione di Al-Razi dei materiali in animali, piante e minerali è ancora diffusa e un vasto corpo di conoscenze sui materiali accumulato dagli alchimisti e dai chimici islamici è sopravvissuto nel corso dei secoli in Oriente e in Occidente. Nel X secolo utilizzò l’alcol come antisettico. Ad esempio, l’uso dei coloranti nei manufatti islamici, dai tappeti alle miniature alla lavorazione del vetro, ha molto a che fare con questa branca dell’apprendimento che l’Occidente ha appreso completamente dalle fonti islamiche, dal momento che l’alchimia non è stata studiata e praticata in Occidente fino alla traduzione dei testi arabi in latino nell’XI secolo.

Pagina 8 Il Bollettino islamico Numero 8 Abd al-Hayy Moore ha due libri di poesia pubblicati da City Lights con il nome di Daniel Moore. Ha viaggiato molto, vivendo in Inghilterra, Marocco, Algeria, Nigeria e Spagna. Moore è uno scrittore e poeta di talento e ha messo le sue capacità di scrittura al servizio dell’Islam. Collabora al Minareto e ad altre pubblicazioni. Le sue pubblicazioni più recenti sono “Le cronache di Akhira”, “La cometa di Halley” e “Ologrammi”. I suoi scritti e le sue pubblicazioni possono essere richiesti a Zilzal Press, 126 North Milpas Street, Santa Barbara, CA 93103. Sono diventatomusulmano quando sembrava che avessi già accettato l’Islam nelle mie ossa, come se non avessi avuto scelta, e dovessi solo fare un salto per abbracciarlo formalmente. Esteriormente ero felice: interiormente mi stavo muovendo. La mia compagnia teatrale di tre anni era stata sciolta dopo un’esilarante e caotica produzione per una serata di beneficenza di Tim Leary al Family Dog di San Francisco, intorno al 1968 - naturalmente, il succo d’arancia che tutti distribuivano era stato corretto, cosicché i membri del coro si trovarono a recitare la scena finale nei primi dieci minuti - e per sei mesi avevo metodicamente battuto a macchina manoscritti di poesie nella mia soffitta di Berkeley in preparazione di una grande spinta editoriale. Mi consideravo un buddista zen. Ma ero anche qualcos’altro. La mia routine abituale consisteva nell’alzarmi, sedermi in zazen, fumare una canna, fare mezz’ora di yoga e poi leggere il Mathnawi di Rumi, il lungo poema mistico del grande sufi persiano del XIII secolo. Poi incontrai l’uomo che mi avrebbe fatto da guida per il nostro insegnamento in Marocco, lo sceicco Muhammad ibn al-Habib, che Allah sia soddisfatto di lui. All’inizio l’incontro è stato semplicemente straordinario, e la mia guida era semplicemente un uomo straordinario. Ma presto il nostro incontro sarebbe diventato straordinario, provocando una rivoluzione nella mia vita da cui non mi sono mai ripreso e da cui non spero mai di riprendermi. L’uomo aveva l’aspetto di un eccentrico inglese. Anche lui era uscito da poco dalla versione inglese della HippieWave. Era anziano, raffinato nei modi, spettacolarmente spiritoso e intellettuale, ma del tipo allora prevalente che aveva frequentato i Beatles e conosceva di persona la collezione di arte tantrica di Brian Jones. Aveva fatto tutte le classiche ricerche di droghe - il peyote nello Yucatan, la mescalina con Luara Huxley - ma con la ricerca del kif in Marocco si era imbattuto nell’Islam, poi nei sufi, e il gioco era fatto. Nella sua vita era avvenuto un profondo cambiamento che andava ben oltre l’esperienza psichedelica. Per tre giorni dopo il nostro incontro, io e altri due americani abbiamo ascoltato con stupore questo magnifico narratore che ci ha svelato l’immagine dell’Islam, della perfezione del Profeta Maometto, che la pace sia con lui, dei sufi del Marocco e dello Shaykh centenario seduto sotto un grande fico in un giardino con i suoi seguaci che cantavano le lodi di Allah. Era tutto ciò che avevo sempre sognato, era la poesia che prendeva vita. Si trattava di un’esperienza visionaria integrata nella vita di tutti i giorni, con il Profeta che era un maestro di saggezza e semplicità perfettamente equilibrato, e un Buddha storicamente accessibile, con una miscela della terrestrità di Mosè, dell’alterità di Gesù e di una luce propria. La conoscenza profetica di cui parlava la nostra guida era una sorta di esistenzialismo spirituale. Si trattava di come si entrava in una stanza, con quale piede si entrava, si beveva acqua ma si inghiottiva latte, si diceva “Bismillah” (in nome di Allah) prima di mangiare o bere e “Al-hamdulillah” (lode ad Allah) dopo, e così via. Ma piuttosto che vederlo come un fardello di centinaia di “come fare”, era più simile a ciò che l’esperienza dell’LSD ci ha insegnato, cioè che c’è un modo “giusto” di fare le cose che ha, se volete, una risonanza cosmica. È una costante cortesia al Creatore e alla sua creazione che di per sé fornisce un’intensità quasi visionaria. Èdifficileoffrireuna spiegazionedell’Islam, cercaredi suggerire labellezza della sua totalità, attraverso le parole. La luce dell’Islam, essendo di natura trasformativaealchemica, passaquasi sempreattraversounmessaggero umano che trasmette l’immagine attraverso il suo stesso essere. A tu per tu con la nostra guida, ciò che ci ha colpito di più è stato il suo contegno impeccabile e nobile. Sembrava vivere ciò che diceva. Infine arrivò il momento, a sorpresa, in cui mi mise di fronte alla mia vita. “Bene”, disse una mattina dopo tre giorni interi di estasiato accordo sul fatto che ciò che ci stava portando era la cosa migliore che avessimo mai sentito. “Cosa ne pensi? Vuoi diventare musulmano? Io mi sbilanciai: “Questa è la cosa più bella che ho sentito finora. Dopo tutto il mio buddismo zen, tutto lo yoga, il buddismo tibetano e i guru indù, questo è sicuramente il momento giusto! Ma credo che mi piacerebbe viaggiare un po’, vedere il mondo, andare in Afghanistan (allora non occupato), forse incontrare il mio Shaykh in un villaggio di montagna da qualche parte lontano. “Non è abbastanza. Dovete decidere ora, sì o no. Se è sì, allora iniziamo una grande avventura. Se la risposta è no, allora non date la colpa a nessuno, ho fatto il mio dovere, vi saluto e me ne vado per la mia strada. Ma dovete decidere ora. Vado di sotto, leggo una rivista e aspetto. Prendetevi il vostro tempo”. Quando lasciò la stanza, vidi che non c’era scelta. Tutto il mio essere aveva già annuito. Tutti i miei anni fino a quel momento sono semplicemente svaniti. Mi trovavo faccia a faccia con l’adorazione di Allah, in modo completo e puro, con la Via davanti a me ben battuta, fortemente segnata, con la guida di un Maestro plunk davanti a me. Oppure potrei scartare tutto per un futuro totalmente auto-inventato e incerto. Era il mio compleanno, per rendere il tutto più drammatico. Scelsi l’Islam. Perché ho abbracciato l’Islam

Pagina 9 Il Bollettino islamico Numero 8 La figlia del Profeta - Zainab (R.A.) Zainab(R.A.)eralafigliamaggioredelProfeta(PBUH)enacquenelquinto annodel suomatrimonioconKhadijah (R.A.), quandoaveva trent’anni. Abbracciò l’Islam e si sposò con il cugino Abdul-As-bin Rabi. Suo marito combatté a “Badr” per i Qureysh e divenne prigioniero dei musulmani. In seguito anche il marito abbracciò l’Islam e la raggiunse a Medina. Ebbe un figlio di nome Ali e una figlia di nome Amamah. Ali morì durante la vita del Profeta (S.A.W.). Si tratta dello stesso Ali che si sedette dietro il cammello del Profeta durante il suo ingresso trionfale a Makkah. Amamah era spesso appeso alla schiena del Profeta mentre si prostrava in Salaat (preghiera). Quando i Qureysh pagarono un riscatto per la liberazione dei loro prigionieri, Zainab (R.A.) diede la collana che aveva ricevuto in dote da sua madre Khadijah (R.A.) come riscatto per suo marito. Quando il Profeta (S.A.W.) vide la collana, gli venne in mente il ricordo di Khadijah e gli vennero le lacrime agli occhi. Dopo essersi consultato con i Sahabah, restituì la collana a Zainab (RA) e liberò il marito senza riscatto, a condizione che inviasse Zainab a Madinah al suo ritorno a Makkah. Due uomini furono inviati a rimanere fuori Makkah e a portare Zainab (R.A.) in salvo a Madinah quando fu consegnata loro. Il marito chiese al fratello Kananah di portare Zainab fuori da Makkah e di affidarla a una scorta musulmana. Mentre Zainab e Kananah uscivano dalla città a cavallo di cammelli, i Qureysh inviarono un gruppo per intercettarle. Suo cuginoHabar-binAswad le lanciò una lancia che la ferì e la fece cadere dal cammello. A seguito di questa caduta, Zainab, che era incinta, abortì. Kananah iniziò a lanciare frecce verso gli intercettatori, quando Abu Sufyan gli disse: “Non possiamo tollerare che la figlia di Maometto lasci la Mecca così apertamente”. Lasciatela tornare indietro e potrete rimandarla segretamente dopo qualche giorno. Kanana è d’accordo. Zainab (R.A.) fu inviata dopo pochi giorni. Soffrì a lungo di questa ferita e alla fine ne morì all’inizio dell’ottavo anno dopo l’emigrazione del Profeta (S.A.W.). Il Profeta (S.A.W.) disse al momento della sua morte: “Era la mia figlia migliore, perché ha sofferto molto a causa mia.” Il Profeta (S.A.W.) lo seppellì con le sue mani. Quando entrò nella tomba per deporla, aveva un’aria molto triste, ma quando uscì dalla tomba era abbastanza tranquillo. Su richiesta dei Sahabah, egli disse: « Data la debolezza di Zainab, ho pregato l’Onnipotente di allontanare la tortura della tomba e questa preghiera è stata esaudita. ». Pensatechepersino la figliadel Profeta (S.A.W.), cheha sacrificato la sua vita per l’Islam, aveva bisognodi una preghiera del Profeta nella tomba. E noi che siamo così immersi nel peccato? È necessario cercare sempre protezione dalle difficoltà della sepoltura. Il Profeta (S.A.W.) cercava spesso rifugio presso Dio dagli orrori della morte. Naissance du Prophète Ishaq (pssl) Il Profeta Ibrahim aveva due figli: il Profeta Ismail e il Profeta Ishaq (pace a loro). Il profeta Ishaq (pbuh) era il suo secondo figlio nato da Sara, sua moglie. Quando il Profeta Ibrahim (pbuh) affrontò la prova del sacrificio del suo amato figlio, il Profeta Ismail, gli fu trasmessa la buona notizia della nascita di un altro figlio, il Profeta Ishaq. Il Sacro Corano dice: « E gli demmo la buona notizia di Isacco, un profeta, uno dei giusti. ». (Corano 37:112) Il Profeta Ibrahim (pbuh) aveva raggiunto l’età di cento anni e Sarah ne aveva novanta. Avevano quasi perso la speranza di avere un problema a questa età avanzata. Quando l’angelo giunse al Profeta Ibrahim (pbuh) con la felice notizia della nascita di un figlio saggio, sua moglie si mise a ridere e non ci credette. Lei osservò che aveva superato il fiore degli anni e che ora era semplicemente una follia aspettarsi un figlio. Il Corano ci dice come questa notizia fu comunicata al Profeta Ibrahim e a sua moglie: «E sua moglie rimase a ridere: ma quando le comunicammo la buona notizia di Ishaq (Isacco) e, dopo di lui, di Yaqub (Giacobbe). Disse: “Ahimè per me! Dovrei partorire un figlio, dato che sono una donna anziana e mio marito è un uomo anziano? Sarebbe davvero una cosa meravigliosa! Dissero: “Vi stupite del decreto di Dio? La grazia e la benedizione di Dio su di voi, o popolo della casa! Perché Egli è davvero degno di ogni lode, pieno di ogni gloria”. ». (Corano 11:71-73) Il Profeta Ishaq (pbuh) è nato secondo la volontà di Dio. Era il servo eletto di Dio e i suoi discendenti erano uomini di alto rango e carattere spirituale. Fu ispirato a compiere nobili azioni e a stabilire un culto retto. Il suo cuore era generoso. Matrimonio e morte Il Profeta Ishaq (pbuh) si sposò con Rebecca quando aveva quarant’anni. Sua moglie partorì Esaù e Ya’qub. Quando il Profeta Ishaq (pbuh) invecchiò, perse la vista. Morì a Hebron all’età di 180 anni. Fu sepolto accanto al padre e alla madre. Il profeta Ishaq (Isacco)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUxNjQ1